16 maggio 2018
Sempre più aziende vogliono partecipare a Curiamo la Corruzione: anche l’ASST di Pavia entra nel progetto pilota
L’ASST di Pavia da maggio si è unita al gruppo delle aziende pilota del progetto “Curiamo la corruzione”. Diventano così 13 le strutture sanitarie che attraverso questa iniziativa possono introdurre nuovi strumenti e pratiche anticorruzione per prevenire e contrastare il fenomeno al loro interno. L’azienda sanitaria pavese inizierà a collaborare sul tema del whistleblowing, adottando […]

 
 
 
 
 
 
 Analisi del settore e identificazione dei maggiori rischi di corruzione, approfondendo tre diversi aspetti: il fenomeno della corruzione negli appalti, l’efficienza economica delle aziende sanitarie ed ospedaliere, la percezione degli operatori del settore;
 Analisi del settore e identificazione dei maggiori rischi di corruzione, approfondendo tre diversi aspetti: il fenomeno della corruzione negli appalti, l’efficienza economica delle aziende sanitarie ed ospedaliere, la percezione degli operatori del settore; Formazione per il personale delle aziende sanitarie ed ospedaliere;
 Formazione per il personale delle aziende sanitarie ed ospedaliere; Elaborazione e adozione da parte delle istituzioni competenti di raccomandazioni per migliorare i livelli di trasparenza, integrità, responsabilità ed etica nel settore sanitario;
 Elaborazione e adozione da parte delle istituzioni competenti di raccomandazioni per migliorare i livelli di trasparenza, integrità, responsabilità ed etica nel settore sanitario; Sviluppo e adozione da parte delle aziende ospedaliere di linee guida per l’elaborazione dei piani anticorruzione;
 Sviluppo e adozione da parte delle aziende ospedaliere di linee guida per l’elaborazione dei piani anticorruzione; Promozione di una campagna di sensibilizzazione sia per il personale sanitario che per i cittadini;
 Promozione di una campagna di sensibilizzazione sia per il personale sanitario che per i cittadini; Esperimenti in 5 ASL o AO pilota, dove gli strumenti anticorruzione verranno testati e monitorati per 2 anni in collaborazione con il Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e lo staff delle organizzazioni.
 Esperimenti in 5 ASL o AO pilota, dove gli strumenti anticorruzione verranno testati e monitorati per 2 anni in collaborazione con il Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e lo staff delle organizzazioni.